martedì 15 agosto 2017

Aborto Volontario



Post  della  Psicoterapeuta  e Psichiatra Claudia Rivaldi (http://www.psico-terapia.it/info). Fonte originale: http://www.psico-terapia.it/aborto-volontario
A Dario Casadei,
stimato maestro.


L’aborto volontario è un tema spesso ignorato e misconosciuto dalla cultura medica e sociale, soprattutto se consideriamo l’impatto psicologico che questo evento ha sulla donna. L’articolo che segue valuta la letteratura presente sulla psicologia del lutto nel post- aborto, e offre spunti di riflessione sul lutto e sulla gestione dei principali sintomi luttuosi.
La radice etimologica della parola aborto è nel termine latino abortus, da ab-orior, letteralmente “venir meno nel nascere, non nascere, morire”; con questo termine, che è il contrario di orior, nascere, si intende dunque la fine del percorso vitale del bambino in utero.
Letteralmente aborto significa morto, perduto. La parola morto richiama inevitabilmente un altro termine, lutto, anch’esso derivante dal latino luctus (da lugere, piangere) ovvero pianto, afflizione profonda causata dalla perdita di una persona cara.
Morte – lutto descrivono una buona parte del vissuto esperienziale dell’aborto, quando cerchiamo di capire cosa accade nell’intimo di una madre, ( e alcune volte, ancora troppo poche, di un padre) quando si sceglie di interrompere una gravidanza, e dunque un processo di genitorialità.

L’aborto oggi è culturalmente svuotato del suo reale significato di morte (del bambino)/perdita (per la madre) e la società occidentale, dimentica che ogni perdita prevede un lutto, nega a chi affronta l’esperienza dell’aborto la possibilità di lutto (non si piange e non si soffre su ciò che si è scelto volontariamente), rendendo l’aborto una morte senza lutto, una morte senza dolore, e quindi per assurdo una morte neutra o addirittura spensierata (è stato meglio così).
L’aborto però non è un concetto astratto di cui discutere sul piano teorico: esso riguarda la relazione tra due interlocutori fisicamente presenti e compartecipi l’uno dell’altro.
L’aborto è un evento che segna il vissuto di moltissime donne e può condizionare la loro successiva genitorialità con i bambini che vengono dopo; l’aborto rappresenta un conflitto tra due scelte, accompagnato dalla perdita, dal lutto (Coleman et al. 2002).
L’interruzione di gravidanza condiziona il benessere sia fisico che psichico della donna, sia a breve che a lungo termine (molte donne conservano la ferita aperta dell’aborto per molti anni e soffrono intensamente anche dopo decenni) e come tutti i lutti richiede una notevole capacità di adattamento a di adeguamento alla nuova realtà; le conseguenze dell’aborto sul piano psicologico e sulla successiva qualità della vita non sono mai trascurabili.
Il lutto accade nonostante l’aborto sia un evento “scelto”, programmato, non accidentale (Bagarozzi 1994; Salvesen et al. 1997).
Il dilemma intrinseco all’aborto, scegliere tra la vita o la morte, lo rende un evento luttuoso particolarmente grave sia da condividere che da gestire ed elaborare; nelle donne e nelle coppie che compiono questa scelta resta spesso un doppio lutto, di perdita e di scelta di perdita, intimamente vissuto e solo raramente condiviso e condivisibile (Stotland, 1998; Reisser, 1999; Kero & Lalos 2000).
Si tende a pensare che chi sceglie di abortire abbia una consapevolezza tale da non provare sentimenti luttuosi e si fatica a comprendere che questa scelta, pur essendo “razionalmente” volontaria, è comunque emotivamente sofferta e può essere vissuta come scelta “indesiderabile” (Congleton & Calhoun 1993).
Le donne sperimentano per molto tempo un intenso vissuto di colpa, che le accompagna per anni; dopo l’aborto la psiche femminile è maggiormente vulnerabile allo stress psicofisico ed è stata descritta una vera e propria sintomatologia da lutto complicato, in cui ai sintomi tipici del lutto si affiancano segni e sintomi di patologie psichiatriche strutturate (Kersting et al. 2004; Kersting et al. 2005). I sintomi più frequenti di questa sindrome sono aspetti depressivi, sintomi tipici del panico, disturbi del comportamento alimentare o disturbi da uso di sostanze (Bradshaw & Slade 2003; Brockington 2000).
Il lutto complicato è un rischio presente in tutti i tipi di lutto; nel caso del lutto post abortivo questo rischio aumenta soprattutto se al momento della scelta e nel periodo immediatamente successivo sono mancati il supporto e il confronto tra partners, in famiglia, in ambito consultoriale e sanitario.
Molte donne manifestano i sintomi tipici del lutto come confusione, prostrazione, colpa, rabbia, vuoto e riportano elevati livelli di sofferenza (Bianchi-Demicheli et al. 2002). Tuttavia nella maggior parte dei casi questa sofferenza resta inespressa, perché le donne non si sentono degne e libere di soffrire, per un dolore oggetto di così tante attribuzioni di significato da essere snaturato nella sua essenza luttuosa.
Il lutto dell’aborto, ancora più degli altri lutti, viene spesso vissuto in sordina, senza cercare o ricevere appoggio esterno: il giudizio così fortemente legato all’atto incute timore laddove dovrebbe esserci ricerca di supporto e risorse e può rallentare di mesi o anni la risoluzione del lutto. Molte donne isolano il loro lutto a livello subconscio o inconscio, prendendone le distanze e negando l’effettiva portata della loro sofferenza, allo scopo di auto-curare quel dolore che non sembra condivisibile.
Molti studi sui traumi e sulle situazioni di perdita ci dicono che tra i requisiti necessari per superare l’evento in modo appropriato ci sono la disponibilità e l’accessibilità a risorse familiari, sociali, istituzionali: nel lutto dell’aborto questi requisiti spesso mancano, perché le risorse disponibili sono scarse, e spesso poco accessibili.
Di norma le donne non riescono a esprimere liberamente la loro sofferenza ed i loro pensieri relativi alla perdita e quando provano a farlo trovano interlocutori non sempre adeguati: si chiede alle donne di non pensarci, dicendo che verranno altri figli in momenti più opportuni, che lo fanno tutti e non è la fine del mondo. In molti casi le altre persone non riescono a vedere un lutto in un evento programmato volontariamente, e assumono un atteggiamento critico: “potevi pensarci prima”, “ormai è andata”, “pensa alle donne che lo perdono spontaneamente” e via discorrendo.
Approcci di questo genere spesso costituiscono le uniche alternative al silenzio e hanno il solo risultato di alimentare l’isolamento, il senso di indegnità e di giudizio, ed anche il senso di smarrimento profondo e di fragilità personale tipici della fase iniziale di ogni lutto.
Il lutto post-abortivo è in realtà un lutto plurimo, perché le “perdite” da affrontare sono molteplici, e strettamente concatenate le une alle altre. La donna sperimenta sofferenze diverse su piani diversi, che riguardano l’interruzione della relazione con il bambino, una frattura tra il prima dell’aborto ed il dopo rispetto al suo modo di sentire e percepire la realtà, ma anche di giudicarsi e di valutare le sue relazioni. Insieme all’aborto avviene una “rivoluzione”, fatta di perdite e di ricostruzioni, di fratture e di riparazioni, che si conclude con il riarrangiamento della propria identità in un’identità nuova, e con l’integrazione dell’aborto nel proprio percorso di vita.
Una donna che interrompe la gravidanza soffre sia per la perdita del bambino che per la perdita di una parte della propria immagine come persona (nei diversi ruoli di figlia, donna, compagna, cittadina, appartenente ad una comunità religiosa etc). La “perdita” di queste identità precedenti senza un corretto adeguamento è spesso responsabile di una cattiva elaborazione del lutto e espone le donne a rischio di lutto complicato, soprattutto sul versante depressivo e di condotte autolesive (uso/abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare) (Fergusson et al. 2006). Molti studi sostengono che le sequele psicologiche legate al lutto sono presenti anche a distanza di mesi e anni nelle donne che interrompono la gravidanza, e sono soprattutto correlate a vissuti quali dubbi rispetto all’appropriatezza della decisione o a giudizi negativi relativamente all’evento (Broen et al. 2005; Broen et al. 2004).
A livello sociale, familiare, culturale e religioso il tema dell’aborto si accompagna ad una fitta rete di opinioni, giudizi, pregiudizi, assolutismi; una decisione presa sull’onda della vergogna, della colpa o della paura, privata della necessaria consapevolezza e obiettività costituisce un fattore predisponente per il lutto complicato ( in questi casi prevalgono i vissuti depressivi e la cosiddetta “sindrome dell’if only”: se solo avessi aspettato, se solo mi fossi rivolta a quella comunità, se solo avessi saputo, se solo avessi avuto coraggio…). Molte donne, quando scoprono di dover affrontare questa scelta riportano un senso di panico e di allarme misto a vergogna e a timore di avere fallito totalmente come persone, e rischiano di decidere in modo “dissociato”, mettendo una sorta di pilota automatico, guidate più dalla paura che da una consapevole libertà. L’iter decisionale, unito al sistema di credenze e di valori della donna e del suo nucleo sociale costituiscono due imprescindibili premesse per una buona elaborazione del lutto. Il senso di perdita e di lutto sarà tanto più forte quanto più la scelta sarà stata pilotata dall’esterno, senza tenere seriamente in considerazione il parere della donna (casi di donne minorenni “se lo tieni vai fuori di casa” o “come pensi di essere responsabile per avere un figlio?”, di mogli o fidanzate ricattate psicologicamente dai compagni : “se tieni lui, me ne vado io”) (Williams 2001).

Cosa accade durante il lutto
Il “lutto” è lo spazio di tempo che segue un evento di perdita durante il quale le persone sperimentano caratteristici pensieri ed emozioni tra cui confusione, dolore, colpa, agitazione, rabbia; non necessariamente le emozioni ed i diversi passi del lutto avvengono nella stessa sequenza e non necessariamente hanno la stessa intensità e durata per tutti. Il percorso luttuoso ha “fisiologicamente” una durata variabile da persona a persona, e va da un minimo di sei mesi ad un massimo di due anni, alternando fasi di benessere a ricadute in periodi più dolorosi e difficili.
Nel caso dell’aborto, i periodi difficili sono quelli vicini a date significative e ricorrenze: la data dell’interruzione di gravidanza, della diagnosi di gravidanza o il momento dell’ecografia che ha rilevato una patologia nel bambino, la data presunta del parto. Anche una successiva gravidanza o la nascita nel proprio ambiente familiare e sociale di bambini della stessa età del bambino perduto possono essere importanti fattori trigger di ricadute luttuose o di lutto complicato.
L’alternanza delle diverse fasi, così come la durata complessiva del lutto dipendono dalle risorse personali, dalla presenza nella propria storia di altre esperienze luttuose, dalla presenza/assenza di risorse sociali nonché dalla presenza di risorse familiari e di coppia.
In caso di interruzione di gravidanza la durata del lutto e la sua risoluzione (naturale o patologica) possono essere decisamente influenzate dalle esperienze vissute durante la gravidanza prima della sua interruzione: innanzitutto la presenza o l’assenza di un partner stabile, l’aver ricevuto sostegno prima della decisione, in famiglia, nel gruppo sociale ma anche nei contesti assistenziali, l’empatia dei medici e dei sanitari durante l’intervento e altre variabili soggettive (Elder & Laurence 1991). Sia prima che dopo l’aborto, poter condividere i passi del lutto senza doversi occupare di nascondersi o di negare la propria esperienza di perdita e le conseguenze correlate ad essa rende il processo di lutto più semplice e diminuisce il rischio di “complicazioni” psicopatologiche (Major et al. 1990).
Essendo il lutto un processo che fa parte della vita umana e non una malattia, non dovrebbe essere curato, reciso, sminuito e censurato, ma vissuto con pazienza nella sua spontanea evoluzione. Affrontare il lutto in modo adeguato e presente permette di evitare importanti conseguenze sul piano psicopatologico nel corso del tempo. Per non lasciare conseguenze psicologiche e ferite profonde il lutto dovrebbe essere lasciato libero di fare il suo corso, trovare spazi di sostegno e di condivisione, essere un momento di svolta e di maturazione personale e non l’espiazione segreta e silenziosa di una colpa per cui non c’è perdono (Hess 2004).
Le donne che vivono il lutto senza elaborarlo sono a rischio di gravi ricadute depressive durante le gravidanze successive; questo di per se dovrebbe essere un motivo sufficientemente valido per offrire alle donne un supporto nei mesi successivi all’interruzione di gravidanza.
Purtroppo la società di oggi tende a banalizzare qualunque forma di lutto, nell’intento di esorcizzare la perdita ed il dolore; nel caso di un aborto, più spesso tema di confronto politico-religioso che motivo di riflessione sui vissuti individuali di chi affronta questo evento in prima persona, la possibilità di lutto viene ulteriormente ridotta e sconfessata, negata da pregiudizi e da interpretazioni superficiali sulla liceità o meno di provare dolore in questo tipo di perdita; al posto di un supporto empatico e non giudicante, che potrebbe semplificare non la portata della perdita ma la sua elaborazione, troviamo spesso soltanto silenzio, distacco e isolamento che, come è noto, complicano il lutto sempre e comunque (De Puy Candace & Dovitch Dana, 1997 ).
La risposta iniziale alla perdita è uno stato di shock emotivo totalizzante, che coinvolge completamente la persona. Prevale generalmente un senso di confusione, misto a distacco e a un’amara sensazione di vuoto. Questo è un modo molto naturale per difendersi. Tutta la routine quotidiana e gli istinti vitali si concentrano sulla perdita e sul dolore. Il sonno, l’appetito, l’attività, la sessualità, la vita interiore possono essere scossi, se non addirittura sconvolti: si può vivere un periodo più o meno lungo di abbattimento, costernazione, inibizione, astenia o iperattività paradossale e difensiva. In questa fase si è inondati da reazioni emotive forti e profonde: profondo senso di solitudine e tristezza, disperazione, nostalgia, paura, angoscia, rabbia, rancore, rimpianti e sensi di colpa sono gli assidui compagni dei primi mesi di lutto.
C’è il rischio di rimanere imprigionati nel passato e di allontanarsi dal presente.
Durante questo periodo travagliato, in cui si impara ad accettare la realtà della perdita, si sviluppa una nuova relazione con il bambino perduto. Il dolore per la perdita accompagna ancora la donna, ma con il tempo il rapporto con il proprio dolore cambia, aumenta la consapevolezza e la capacità di affrontare le esperienze dolorose. Il lutto è un processo dinamico: il dolore si attenua poco a poco e la vita riprende, colmando i vuoti e integrando il passato al presente. Nel caso di lutto complicato le ricadute sono molto frequenti e le fasi di recupero scarse e di breve durata; tutto il percorso è ostacolato dalla permanenza di sintomi depressivi o ansiosi, ed il benessere è scarso o assente. Possono comparire e permanere idee di suicidio, o vere e proprie pianificazioni di suicidio. Il lutto complicato è sempre una situazione allarmante, che va affrontata con l’aiuto di psicoterapeuti esperti di lutto e in nessun caso deve essere banalizzata.

Il peso del distacco
La reazione emotiva successiva alla perdita è un aspetto centrale del processo del lutto (Bowlby, 1983). Il lutto è l’insieme di pensieri, stati d’animo, vissuti ed esperienze che sperimentiamo quando sentiamo di avere perso una parte di noi stessi insieme alla persona che è scomparsa dalla nostra vita. Ogni relazione che si stabilisce tra due individui, indipendentemente dalla sua durata, può intrecciarsi tanto profondamente al vissuto della persona da creare un legame di attaccamento intenso e saldo.
Molti studi relativi alla vita prenatale suggeriscono che il padre e la madre stabiliscono sempre un legame con il bambino che aspettano, sia per questioni biologiche che per questioni emozionali, legame che peraltro è rinsaldato dall’ecografia e dai movimenti fetali.
Il naturale legame madre bambino/padre bambino, è sia psichico, sia fisico, intimo, corporeo (le modificazioni legate all’instaurarsi della gravidanza non sono soltanto appannaggio dell’utero, ma di tutto il sistema mente corpo materno); questo legame rappresenta il nucleo del lutto post abortivo; rinunciare alla gravidanza diviene rinunciare alla relazione, agli aspetti negativi e agli aspetti positivi in essa intrinsecamente presenti, è interrompere un legame che già alla sua nascita è profondo e viscerale, senza poterlo proiettare in un futuro condiviso.
Perdere un figlio, anche scegliendo di perderlo, può attivare sentimenti di solitudine e dolore, di fallimento come donna e come madre, e di colpa, sia nei confronti del figlio perduto che dei figli presenti o futuri (ad esempio “che razza di madre potrò mai essere, se sono stata così abominevole da uccidere mio figlio?”). Alcuni di questi pensieri ed emozioni sono parte integrante del processo di lutto, e nel corso del tempo dovrebbero lasciare il posto a pensieri maggiormente costruttivi e meno assoluti, che contemplino in modo obiettivo le circostanze dell’evento e la situazione, senza caricarla di pregiudizi o interpretazioni. Esistono profonde differenze culturali, sociali e di genere nell’esprimere il lutto e nell’affrontare l’elaborazione: ci sono differenze soggettive, da individuo a individuo, e differenze di genere, tra uomo e donna, legate a pregiudizi culturali; ci sono poi, nel caso specifico, difficoltà peculiari legate al timore del giudizio e alla condanna morale che spesso costringe le madri che interrompono la gravidanza a contenere e nascondere il proprio lutto, come se non fossero “degne” di poterlo provare o esprimere (Korenromp et al. 2005). Molte donne vanno ad abortire in segreto e mantengono segreto non solo l’evento, ma anche il lutto che ne deriva, per anni, addirittura per la vita intera: molte si liberano dal lutto solo dopo aver trovato la forza di condividerlo con altri, ed è sorprendente come la condivisione riesca velocemente a liberarle da un peso rimasto inalterato anche per anni (Reisser 1999).
Per elaborare il lutto è fondamentale accettare l’esperienza vissuta, accettare la sofferenza che ne consegue, e acquisire il giusto rispetto per se stessi. Non si tratta di razionalizzare l’evento, ma di stare con il dolore mentale, viverlo e tenerlo accanto senza esserne sopraffatti. Eliminare totalmente il dolore, cercando di non provare più alcuna emozione negativa o razionalizzando, contribuiscono a complicare il lutto.

I sentimenti del dopo
Pena, rabbia, colpa, rimpianto, perdita di interesse per la realtà circostante e stato di abbandono sono tra le emozioni più frequenti e destabilizzanti, per la loro intensità e pervasività. I sentimenti del lutto possono anche avere effetti fisici come un senso di tensione muscolare o di rigidità, di oppressione nel petto, profonda stanchezza, ansia, insonnia o sonnolenza eccessiva, diminuzione drastica o aumento smisurato dell’appetito.
La perdita può risvegliare vissuti di abbandono che risalgono a precedenti esperienze luttuose. E’ preferibile non negare queste emozioni, ma lasciare che i sentimenti affiorino e cercare di riconoscerli. Non esistono sentimenti rispettabili o deprecabili: tutte le emozioni devono essere vissute. Gli stati d’animo saranno altalenanti: ci saranno giorni meno bui e momenti in cui invece sembrerà impossibile smettere di soffrire. Nel tempo emozioni e pensieri luttuosi torneranno a riapparire, ma ogni volta in maniera più leggera e con una durata più breve. In questi casi avere cura di se stessi e cercare l’aiuto degli altri serve a proteggersi e a mantenersi in buona salute.
Gli effetti patogeni del lutto si riducono notevolmente se la donna riesce a vivere il proprio percorso evitando la solitudine e la chiusura in sé stessa. Cercare attivamente il sostegno e la condivisione, nel rispetto della propria libertà di scelta e della propria dignità come individuo serve ad elaborare il lutto senza aggiungere altri traumi o difficoltà. E’ possibile modulare l’entità del senso di colpa e di responsabilità, ridurre l’impatto della vergogna e dello stigma sociale attraverso una maggiore accettazione della propria decisione e dei propri tempi di recupero, ma anche delle emozioni e dei vissuti che hanno accompagnato il percorso della perdita. Poter comunicare il proprio dolore a persone di fiducia, che si astengano da formulare giudizi o critiche, avere cura della propria salute fisica, stare nel momento presente, cercando sostegno e non isolandosi, aiuta a comprendere i propri sentimenti luttuosi, i propri vissuti di perdita e permette di vivere costruttivamente il dolore, nel rispetto di sé e del proprio percorso di vita.

L’elenco delle voci bibliografiche è disponibile su richiesta presso l’autrice.

Nessun commento:

Posta un commento

Non si accettano offese parolacce o bestemmie. Rispetto e civiltà sono ben accetti. Gli autori non vogliono sostituirsi alla figura medica e non si accettano richieste di cura. Non è possibile in questa sede rispondere a domande riguardo malattie personali ma, solo in linea generale, a scopo informativo e divulgativo.